La Cooperativa di lavoro La Cascina è nata a Roma quasi 30 anni fa, fondata da alcuni studenti universitari romani e fuorisede, che nel 1978 decisero di aprire una mensa per i propri colleghi. L’iniziativa, spontanea e quasi casuale, grazie anche al contributo di 70 mila lire dell’allora Cardinale Luciani, incontrò subito la simpatia di molti che decisero di contribuire al suo sviluppo.
Nel tempo la società si è ingrandita ed evoluta, ed oggi il Gruppo La Cascina, anche a seguito della fusione con la Cooperativa La Fiorita costituisce una delle più importanti realtà imprenditoriali cooperative, attiva nei servizi della Ristorazione Collettiva e del Global Service su tutto il territorio nazionale.
Il Gruppo, dopo un’articolata fase di riorganizzazione societaria, si propone in Italia come un sistema imprenditoriale in grado di soddisfare in modo integrato e completo, attraverso il proprio patrimonio di risorse umane e professionali, le esigenze di servizi della committenza pubblica e privata.
Il Gruppo, nel mercato italiano della Ristorazione Collettiva è leader nel segmento Istruzione, ove opera principalmente con i marchi Vivenda e La Cascina Global Service, ed è tra i primi operatori anche in quello della Ristorazione Sanitaria. Crescente è inoltre la presenza nel settore della Ristorazione Aziendale.
Recentemente il Gruppo ha consolidato la sua presenza nei servizi alle imprese ed alle collettività attraverso la Cascina Global Service, società nella quale – oltre alle tradizionali attività di ristorazione – sono confluite le attività della Cooperativa La Fiorita (pulizie, igienizzazione ed ausiliariato).
La Mission Aziendale
Il Gruppo La Cascina ha come Mission aziendale la soddisfazione dei bisogni della clientela attraverso la fornitura di servizi integrati che vanno dalla Ristorazione collettiva al Global Service (pulizia, giardinaggio, portierato, guardiania ed ausiliariato).
Attraverso lo sviluppo delle Politiche della Qualità Percepita e della Responsabilità Sociale d’impresa, si intende rendere i propri clienti (pubbliche amministrazioni, comunità, aziende private) partecipi della definizione di modelli responsabili e sostenibili di erogazione del servizio.
Il Gruppo persegue i propri obiettivi di Qualità Percepita attraverso l’adozione dei nuovi standard europei nell’area della Sicurezza Alimentare, Ambientale e della Responsabilità Sociale.
Il Gruppo altresì, sta procedendo ad innovare il proprio sistema di relazioni industriali attraverso la stabilizzazione dei rapporti con i principali Stakeholder interessati: Organizzazioni dei consumatori, OO.SS. dei lavoratori, sistema del credito.
Pertanto oltre alle certificazioni in portafoglio – UNI ENI ISO 9001:2008 (Vision), HACCP UNI 10854:1999, Certificazione attività con metodo biologico, Cisq Cert UNI EN ISO 14001:2004 (Certificazione Ambientale) – sono state di recente conseguite le certificazioni UNI EN ISO 22005:2008, UNI EN ISO 22000:2005, SA 8000:2001, BS OHSAS 18001:2007.